Notizie

PREVIEW: Donington Park ospita il prossimo capitolo nella lotta per il titolo 2022 del WorldSBK

Monday, 11 July 2022 06:08 GMT

La storica casa del WorldSBK che ci ha anche regalato alcuni dei momenti più belli di sempre nel Campionato ci attende con tante altre emozioni nel weekend in arrivo

Si torna dove tutto è iniziato in una fredda domenica del 1988, la domenica che ha visto la nascita del Campionato. Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2022 arriva a Donington Park per il quinto Round della stagione, il Round Prosecco DOC di Gran Bretagna. La 35^ stagione del World Superbike ci sta offrendo una grande lotta a tre ma tanti altri piloti vogliono dire la loro e sorprendere tutti.

 

TRIO DA FAVOLA: Bautista sarà raggiunto?

12 podi nelle prime 12 gare della stagione e al comando con 36 punti di vantaggio: ecco il 2022 fino a questo momento di Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati). Lo spagnolo ha vinto sei gare e finora è l’unico a essere sempre salito sul podio. Negli ultimi anni Donington Park per Ducati non è mai stato un terreno di caccia felice; non vince dal 2011 e la Ducati Panigale V4 vanta soltanto un terzo posto, quello ottenuto da Bautista nel 2019 in Gara 2. Non arriva tra i primi due dal 2016: Bautista cambierà lo scenario? Nel corso della pausa il suo compagno di box Michael Ruben Rinaldi ha svolto un test positivo a Misano che si augura possa riportarlo sul podio mentre Ducati insegue il suo podio numero 1000 nel WorldSBK: al momento si trova a quota 998.

Alle spalle di Bautista in classifica troviamo Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) che vuole continuare ad avere successo a Donington Park. L’anno scorso ha conquistato una sola vittoria a differenza della tripletta maturata nel 2019. Nella pausa post Misano ha svolto un test in ottica 8 Ore di Suzuka e si appresta a tornare sul circuito in cui in Gara 2 nel 2021 è caduto. Dall’altra parte del box il suo compagno di squadra Alex Lowes spera di far bene dopo il podio conquistato in Gara 1 nel 2021; Kawasaki attualmente ne vanta 499 nel WorldSBK.

Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) a Donington Park vuole tornare a vincere. Insieme a San Juan, quella inglese è l’unica pista in cui il turco è sempre andato sul podio ogni volta che ha preso il via. Nel 2018 si è regalato il suo primo podio mentre nel 2019 in Gara 2 ha lottato per la vittoria con Jonathan Rea. Il primo giro di Gara 1 del turco nel 2021 è stato uno dei più belli di sempre nel WorldSBK: Toprak ha conquistato due vittorie che lo hanno portato in testa alla classifica. Riuscirà a fare ancora meglio? Il suo compagno di box Andrea Locatelli vuole consolidare la sua presenza in top five.

 

HONDA E BMW: i test svolti a Donington Park le faranno essere della partita?

Dopo i primi ottimi quattro Round di inizio stagione, ora una nuova sfida attende Iker Lecuona (Team HRC). Il rookie spagnolo infatti non ha mai corso a Donington Park e arriva a questo Round dopo aver svolto soltanto una giornata di test su questo circuito. È uno dei due piloti a essere sempre arrivato alla bandiera a scacchi fino a questo momento, l’altro è il suo connazionale Bautista. Lecuona si trova a nove punti da Locatelli in classifica e attualmente è quinto. Honda a Donington Park l’anno scorso ha portato a casa un quarto posto con Leon Haslam in Superpole Race. Xavi Vierge (Team HRC) spera di essere in piena forma per questo Round in terra inglese.

In pista a Donington Park nel corso di questa pausa per dei test importanti anche il BMW Motorrad WorldSBK Team insieme a Scott Redding che nel 2008 ha vissuto uno dei momenti di maggior successo nella sua carriera diventando il vincitore più giovane nella storia del Campionato del Mondo battendo tutti nella gara della 125cc a soli 15 anni. Da allora ha portato a casa vittorie nel BSB ma su questa pista non è salito sul podio nel WorldSBK e come miglior risultato vanta il quarto posto dell’anno scorso in Gara 2. Illia Mykhalchyk (BMW Motorrad WorldSBK Team) sarà presente ancora una volta come sostituto dell’infortunato Michael van der Mark che è ancora sulla via del recupero; in precedenza a Donington Park è andato a punti nel WorldSSP e nella STK1000.

 

LOTTA TRA INDIPENDENTI: Bassani continua a brillare, le wildcard puntano a essere protagoniste

La lotta tra gli Indipendenti vede in gran luce Axel Bassani (Motocorsa Racing) che torna a Donington Park, una pista per lui tradizionalmente impegnativa anche se l’anno scorso in Gara 1 la sua è stata la miglior Ducati. In classifica il veneto è ottavo e si trova a soli sette punti da Alex Lowes e ne ha 23 di margine su Loris Baz (Bonovo Action BMW) che mira a tornare tra i primi sei sulla pista che nel 2014 lo ha visto lottare per la vittoria. A 11 punti da Baz troviamo Garrett Gerloff (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) che 12 mesi fa proprio sullo storico circuito inglese ha conquistato il suo ultimo podio grazie al secondo posto ottenuto in Gara 2. Philipp Oettl (Team Goeleven) correrà per la prima volta a Donington Park mentre Eugene Laverty (Bonovo Action BMW) qui vanta un podio.

Roberto Tamburini (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) precede di poco il sammarinese Luca Bernardi (BARNI Spark Racing Team). Lucas Mahias (Kawasaki Puccetti Racing) si augura di essere dichiarato idoneo dopo aver dovuto saltare Misano mentre Kohta Nozane (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) sarà all’esordio sulla pista in terra inglese dopo aver dovuto saltare il Round del 2021 per infortunio. Christophe Ponsson (Gil Motor Sport-Yamaha), come Mahias, auspica di essere dichiarato idoneo mentre per la coppia del MIE Racing Honda Team formata da Leandro Mercado e Hafizh Syahrin l’obiettivo è la zona punti. Anche Oliver Konig (Orelac Racing VerdNatura) deve essere dichiarato idoneo mentre Leon Haslam torna in pista con il TPR Team Pedercini Racing Kawasaki. Due le wildcard a cui fare attenzione: il tanto atteso esordio di Tarran Mackenzie (McAMS Yamaha) e il ritorno di Peter Hickman (FHO Racing) su una BMW M1000RR.

 

Clicca QUI per leggere GRATIS il Programma Ufficiale del Round del 2022 e guarda il Round Prosecco DOC di Gran Bretagna con il WorldSBK VideoPass!